sabato 27 ottobre 2012

MIPS && Operatori Logici

Ciao! Oggi comincio col darvi un link che riporta a wikipedia. L'argomento è MIPS ovvero un'unità che misura la velocità di esecuzione delle istruzioni Assembly di un microprocessore.

Apri il link di wikipedia per saperne di più!

Ma non è tutto. Ieri abbiamo parlato di Operatori di confronto... bene ecco una breve descrizione-sintetitca di ciò che è stato detto:

 

Operatori di confronto

Gli operatori di confronto permettono di verificare determinate condizioni, come ad esempio l’uguaglianza, la disuguaglianza, o semplicemente se un elemento è maggiore di un’altro; la seguente tabella mostra nel dettaglio gli operatori di confronto e la loro funzione:


SimboloSignificatoUtilizzo
==uguale aa == b
!=diverso daa != b
<minorea < b
>maggiorea > b
<=minore o ugualea <= b
>=maggiore o ugualea >= b



Questi operatori servono quando incontreremo le istruzioni condizionali e quelle iterative, perché se la condizione è verificata restituiscono vero, altrimenti restituiscono falso. Gli operatori di confronto sono operatori a due argomenti ed hanno sempre posizione infissa (cioè tra i due argomenti).

 

Operatori logici

Anche gli operatori logici vengono utilizzati con le istruzioni condizionali ed iterative, e permettono di fare l’AND e l’OR tra due operandi; nella tabella mostriamo i simboli usati e il loro utilizzo:


SimboloSignificatoUtilizzo
&&AND logicoa && b
||OR logicoa || b

Queste operazioni restituiscono necessariamente 1 quando sono vere e 0 quando sono false, quindi l’espressione a || b assume valore uno se e solo se a o b valgono uno, mentre vale zero se entrambi gli operandi valgono zero; analogamente a && b assume valore zero se a o b valgono zero, uno nel caso entrambi valgano uno.

venerdì 26 ottobre 2012

COSTRUTTI FONDAMENTALI DELLA PROGRAMMAZIONE

I concetti di base della programmazione sono 3:
  1. Sequenza: successione di passi ordinati


Flow chart.
    • Ellisse: Inizio, Fine.
    • Trapezi: contenitori che indicano l'inserimento dei dati (I/O)
    • Rettangolo: Istruzioni.
    • Rombo (scelta, una condizione)
      • A>B (A è maggiore di B?)
      • A<B (A è minore di B?)
      • A==B (A è uguiale a B?)
      • A!=B (A è diverso da B?)
      • A>=B (A è maggiore o uguale a B?)
      • A<=B (A è minore o uguale a B?)
      • in C e suoi derivati, il “SI” si può indicare come “SI”, “TRUE”, “VERO”, “1”
      • in C e suoi derivati, il “NO” si può indicare come “NO”, “FALSE”, “FALSO”, “0”
  1. Selezione
  2. Iterazione

Mappe Concettuali 3 - I File

I File

I file sono costituiti dal loro nome e dalla loro estensione separati da un punto. Il loro nome non deve mai cominciare da un numero o un carattere speciale, ma solo da un underscore ( _ ) o da una lettera dell'alfabeto. La lunghezza del nome non deve superare i 255 caratteri. Questa appena descritta è la versione Microsoft della gestione dei file. Altri sistmei unix based ad esempio, non utilizzano le estensioni. Ma cosa sono queste estensioni? E' quella sigla che fa capire al sistema operativo con quale applicativo gestire i dati contenuti nel file che vogliamo usare.
Alla domanda: cosa c'è nella memoria di massa? File e Cartelle. Ricordati però che anche le cartelle sono file. Sono speciali file che contengono altri file. 

In MSDOS ad esempio, puoi utilizzare il comando Tree per visualizzare l'albero delle directory, e puoi utilizzare il comando Dir per visualizzare il contenuto della directory corrente. Visualizzando la struttura del contenuto, in modo grafico, hai un'idea più seplice per poter organizzare i file in base al loro contenuto o qualche altra tipologia di organizzazione tu desideri. 



Mappe Concettuali 2 - Il Software

Driver - Firmware

I driver e i Firmware sono spftware speciali che servono al corretto funzionamento di tutte le periferiche di I/O. La differenza tra i due è che i Driver sono un software "Virtuale", il Firmware è ancora più speciale perchè è un software "Fisico", ovvero viene eseguito tramite circuiti elettrici sistemati proprio come in un diagramma di flusso.

Il Sistema Operativo

E' quel programma che ci permette du rendere trasparente l'uso dell'Hardware, nascondere la complessità di tutto ciò che c'è dietro. Gestisce anche il software e fa in modo che i vari programmi possano dialogare in totale trasparenza con le periferiche del pc. 
Inoltre ci mette a disposizione le interfacce:
  1. Orientate al Carattere
  2. Grafiche
Interfacce

Sono il tramite attravereso il quale "io" comunico con il computer.


Diagrammi di Flusso e Mappe Concettuali

Questo post è solo un promemoria per la lezione sulle mappe concettuali che ci ha fatto il 27/09/2012 il Prof. Alemanno. L'immagine qui rappresentata è stata creata utilizzando questo semplice e intuitivo software per i diagrammi di flusso (flow chart). Questo è il link diretto al download (per s.o. Windows): Dia.



Com'è fatto l'Hard Disk?

Ciao a tutti!
Questo post è dedicato alla Memoria di Massa più famosa: L'Hard Disk.



Hard Disk

Il disco rigido o HD è costituito da uno o più dischi di materiale magnetizzabile; i dischi sono riuniti in modo tale da formare una pila sigillata in un apposito contenitore con lo scopo di proteggere da agenti esterni i dischi medesimi; hanno normalmente un diametro di 3,5 pollici; caratteristico è il fatto che il supporto di memoria ruota continuamente, allo scopo di aumentare la velocità di accesso e di trasferimento dei dati.
Le sue principali caratteristiche sono le seguenti:

  • tempo di accesso intorno ai 10 ms;
  • velocità di lettura 13 MB/s;
  • velocità di scrittura 13 MB/s;
  • velocità di trasferimento dati 40 MB/s;
  • velocità di rotazione 10.000 giri/min;
  • memoria cache 512 o 1024 kB;
  • capacità da 4 GB a 15 GB ed oltre.
La memoria cache (memoria nascosta), viene usata per depositarvi i dati e le istruzioni più frequenti velocizzando così le prestazioni del disco. Caratteristiche utili per la scelta del disco sono inoltre la rumorosità e il consumo.

martedì 23 ottobre 2012

Risorse utili

Eccoci al primo post di contenuto: le risorse su C/C++ e sul Modello di Von Neumann

Questo Link rimanda a una pagina di Manuali.it, che contiene molti manuali su questo linguaggio.


Io ho scaricato già un paio di Manuali e sembrano molto validi. Non dovrebbero sostituire ciò che viene detto in classe, ma possono aiutare!

Questo Link invece, rimanda a risorse per il Dev C++, leggero e comodo ide per la programmazione in C.



Come perdersi il mio primo libro creato con wikipedia, su come è fatta la macchina di Von Neumann e accenni sull'Hard Disk? Potete perdervelo solo se non andrete a questo Link ma naturalmente, ci tengo che lo visitiate!


Spero che questo post vi possa essere utile per una ricerca veloce sugli argomenti trattati finora.

Stay Tuned!

lunedì 22 ottobre 2012

Introduzione

Ciao a tutti, o meglio...

Hello World!

Benvenuti in Visual School, il blog nato dalla collaborazione degli studenti della 3° A.S. dell'istituto E. Molinari di Milano!

Vi chiederete il perchè di un blog fatto dagli studenti... Ma è semplice: Siamo studenti di informatica e perciò abbiamo, dietro un astuto suggerimento del Prof. Alemanno, creato questo Blog per fissare appunti e appuntamenti, verifiche ed esercizi, idee e apprendimenti. Tutto ciò che può essere utile al buon sviluppo di una scuola sempre più pratica e tecnologica.

Eccoci qui dunque, sul filo della rete, ad assaporarne i retroscena, chi per la prima volta, chi, dopo anni da autodidatta, è spinto dalla voglia di capire i concetti chiave che muovono la tecnologia del giorno d'oggi. Ma basta con le chiacchiere ora, passiamo ai fatti!!


Vi esorto a postare commenti, idee, domande, tutto ciò che è inerente al nostro programma di studi. Mano a mano che si andrà avanti, questo Blog si popolerà di post riguardanti le nostre materie, per favorire l'apprendimento, per recuperare gli argomenti perduti durante le assenze, ed esercitarci come meglio potremo anche quando non saremo fisicamente presenti. 

Per cui, cosa aspetti? Inizia a scrivere e vediamo come si svilupperà!

Gavino Massante

Stampa